
Il CCNL Lavoro domestico fa riferimento alla retribuzione globale di fatto quando stabilisce su quale base calcolare alcuni elementi della paga di colf o badanti conviventi.
Cos’è la retribuzione globale di fatto
Per “retribuzione globale di fatto” si intende la retribuzione oraria comprensiva dell’indennità di vitto e alloggio, per coloro che ne usufruiscono e limitatamente agli elementi fruiti (CCNL Chiarimenti a verbale, comma 6)
La retribuzione globale di fatto – e dunque la quota orario vitto e alloggio – serve al fine del calcolo dei seguenti elementi della paga.
Vedi anche: Vitto e alloggio: quando pagare l’indennità a colf e badanti
Tredicesima mensilità
In occasione del Natale, e comunque entro il mese di dicembre, spetta al lavoratore una mensilità aggiuntiva, la tredicesima, pari alla retribuzione globale di fatto, che comprende l’indennità sostitutiva di vitto e alloggio.
Straordinari
Le ore di straordinario devono essere compensate con una maggiorazione della retribuzione globale di fatto oraria che varia a seconda delle circostanze di svolgimento della prestazione lavorativa. Approfondisci: Retribuzione del lavoro straordinario
Trattamento di fine rapporto (T.F.R.)
In ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro, il lavoratore ha diritto a un trattamento di fine rapporto (T.F.R.) determinato sull’ammontare delle retribuzioni percepite nell’anno, comprensive del valore convenzionale di vitto e alloggio (retribuzione globale di fatto).
Approfondisci: TFR per colf e badanti
Contributi
L’importo dei contributi va calcolato sulla base della retribuzione oraria effettiva che a sua volta comprende la quota di tredicesima e la quota di vitto e alloggio, se il la colf o badante è convivente (retribuzione globale di fatto). Vedi: Che cos’è la retribuzione oraria effettiva?