
Come si calcola la paga durante le ferie per colf, badanti e babysitter? Quando una colf, badante o babysitter va in ferie, ha diritto a ricevere la stessa retribuzione di una normale giornata lavorativa, indipendentemente dal tipo di contratto: mensile o orario, con o senza convivenza. In sostanza, il datore di lavoro deve continuare a corrispondere lo stesso importo abituale per ogni giorno di ferie effettivamente maturato. In questa guida spieghiamo in modo chiaro e pratico come funziona il calcolo della paga durante le ferie, con esempi utili per ogni caso specifico.
Calcolo della paga durante le ferie per lavoratori domestici
Paga ferie con stipendio mensile
Chi percepisce una retribuzione mensile ha diritto, durante le ferie, al normale stipendio pieno, comprensivo degli eventuali compensi per vitto e alloggio se convivente. Non è necessario effettuare alcun calcolo: nei giorni di ferie spetta la cosiddetta retribuzione globale di fatto mensile, che include ogni voce fissa della busta paga (vedi anche più avanti: Paga per conviventi).
Attenzione!! ► Se una giornata di ferie coincide con una festività nazionale, non viene conteggiata come ferie.
Paga ferie con paga oraria
Quanto si paga la colf badante o babysitter con paga oraria durante le ferie? Per la colf, badante o babysitter retribuite a ore, ogni giornata di ferie viene pagata con l’equivalente di 1/6 dell’orario medio settimanale.
Agli effetti del computo delle ferie, la settimana lavorativa è comunque considerata di sei giorni lavorativi (da lunedì a sabato), quale che sia la distribuzione dell’orario di lavoro. Questo è un fatto da considerare quando si determina il numero di giorni consecutivi da concedere per rispettare la durata minima delle ferie di cui il lavoratore può fruire.
Come si calcolano le ferie per colf o badanti con paga oraria:
- Calcolare le ore lavorate in media a settimana.
- Dividerle per 6 per ottenere le ore giornaliere di ferie.
- Moltiplicare per la paga oraria.
- Moltiplicare per il numero effettivo di giorni di ferie maturati
►Formula:
(ore settimanali medie ÷ 6) × paga oraria = compenso per un giorno di ferie
Esempio: Una babysitter lavora 3 giorni a settimana per 3 ore al giorno, per un totale di 6 ore settimanali. La sua paga è di 10 euro all’ora.
Calcolo della paga per un giorno di ferie
9 ore settimanali diviso 6 = 1,5 ore di ferie da pagare al giorno
1,5 ore × €10 = €15 per ogni giorno di ferie
Calcolo dei giorni di ferie maturati in un anno:
(3 giorni lavorativi diviso 6 giorni settimanali teorici) × 26 giorni = 13 giorni di ferie all’anno
Importo totale ferie annuali:
13 giorni × €15 = €195 totali
Nota importante:
► Il valore di una giornata di ferie non corrisponde necessariamente alla giornata lavorativa effettiva.
► Le ferie si calcolano su una settimana lavorativa di sei giorni (lunedì-sabato), anche se si lavora meno giorni.
► Le festività non si conteggiano come ferie.
Paga ferie colf e badanti conviventi
Le colf e badanti conviventi ricevono durante le ferie la retribuzione mensile intera, inclusa l’indennità sostitutiva di vitto e alloggio.
► Se durante le ferie non si usufruisce del vitto e alloggio in natura, spetta il compenso sostitutivo convenzionale.
► Se invece si continua a beneficiare del vitto e alloggio, non si aggiunge alcuna indennità.
Paga ferie durante il primo anno di lavoro
Anche prima di completare un anno di servizio, la colf o badante ha diritto a fruire delle ferie, in misura proporzionale ai mesi effettivamente lavorati.
► Le ferie maturano in dodicesimi: per ogni mese di servizio spetta 1/12 del totale annuo previsto (26 giorni per chi lavora 6 giorni alla settimana)
► In caso di orario ridotto (es. 2 o 3 giorni a settimana), si applica la proporzione rispetto alla settimana lavorativa di 6 giorni.
Esempio: una lavoratrice che ha prestato servizio per 6 mesi ha maturato 6/12 delle ferie annue, quindi 13 giorni se lavora 6 giorni alla settimana.
► La paga per ciascun giorno di ferie maturato si calcola come già indicato:
- stipendio mensile pieno, se retribuita mensilmente
- media settimanale diviso 6 × paga oraria, se retribuita a ore
Paga ferie in caso di licenziamento o dimissioni
Alla fine del rapporto di lavoro, spettano le ferie maturate e non ancora godute, calcolate in base ai mesi effettivamente lavorati.
► Il pagamento avviene come normale giornata di ferie.
► Le ferie non possono essere utilizzate durante il preavviso, ma vanno retribuite al termine del rapporto.
Paga ferie in caso di malattia o infortunio
► Se la colf o badante si ammala durante le ferie, il periodo viene interrotto solo in caso di ricovero ospedaliero, a condizione che sia certificato.
► Le ferie non possono essere godute durante un periodo di malattia o infortunio.
Riferimenti normativi
- CCNL Lavoro domestico 2020, Articolo 17 – Ferie
- Approfondimento: Il calcolo dei giorni di ferie